Occorre dotarsi di un compostatore, che può essere fai da te oppure acquistato.
Ad esempio chi ha un grande giardino può realizzare una cassa di compostaggio o compostiera in legno.
Per decidere occorre anzitutto considerare due fattori:
- quanto spazio si ha a disposizione
- quanto materiale si prevede di compostare
Stabilito quale compostatore utilizzare vediamo quali tipi di materiali vi possono essere conferiti e come.
Rifiuti pienamente compostabili |
Rifiuti compostabili in quantità moderate |
Rifiuti non compostabili |
scarti di frutta e verdura, scarti vegetali del piatto (crudi e cotti) |
bucce di agrumi (solo consumo familiare) |
riviste, stampe a colori, carta patinata |
fiori recisi, piante appassite |
piccole quantità di cenere |
filtri aspirapolvere |
pane raffermo o ammuffito |
avanzi di cibo come pasta, riso, carne, pesce e salumi |
tessuti, cuoio, sabbia del gatto |
fondi di caffè, filtri di tè (con filtro) |
cartone (utile per correggere l’umidità) |
scarti di legname trattato o verniciato |
foglie e sfalci di erba (meglio se appassita e ben miscelata) |
tutti i rifiuti che non sono di natura organica e ligneocellulosica (vetri, metalli, batterie); |
|
rami, trucioli, scarti da giardino (sminuzzati e sfibrati) |
sacchetti di plastica o bidegradabili |
|
scarti dell’orto (evitare le piante malate) |
Nel praticare il compostaggio ci sono quattro regole-base da rispettare
Regola 1: Il rifiuto introdotto deve essere sminuzzato in pezzettini di max 2/3 cm.Il compostatore non è un cassonetto per l’immondizia e il rifiuto
non può essere introdotto intero né tantomeno contenuto in sacchetti.
Regola 2: La miscela iniziale deve essere equilibrata. Il materiale da compostare deve essere formato da:
50% verde e materiale strutturante (es. rametti, trucioli, cortecce e potature)
50% materiale organico (es. frutta, verdura, avanzi di cibo)
Regola 3: Il materiale nel compostatore deve essere miscelato. Questa operazione va fatta almeno una volta la settimana per permettere di far passare l’aria
Regola 4: Il materiale nel compostatore deve essere mantenuto umido. Va aggiunta acqua, se serve, o va aggiunto cartone a pezzettini se la massa è troppo umida. Per avere un’idea del grado di umidità corretto basta pensare alla consistenza della terra dei boschi.