Dal 1° gennaio 2021 gli interessati non dovranno più presentare la domanda per ottenere i bonus per disagio economico presso i Comuni o i CAF.
Sarà sufficiente che ogni anno, a partire dal 2021, il cittadino/nucleo familiare presenti la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per ottenere l'attestazione ISEE utile per le differenti prestazioni sociali agevolate (es.: assegno di maternità, mensa scolastica, bonus bebè ecc.)
Le condizioni necessarie per avere diritto ai bonus per disagio economico non cambiano:
- appartenere ad un nucleo familiare con indicatore ISEE non superiore a 8.265 euro;
- appartenere ad un nucleo familiare con almeno 4 figli a carico (famiglia numerosa) e indicatore ISEE non superiore a 20.000 euro;
- appartenere ad un nucleo familiare titolare di Reddito di cittadinanza o Pensione di cittadinanza.
Come compilare la DSU e richiedere l'ISEE
Il Bonus Sociale Idrico permetterà di usufruire di uno sconto in bolletta pari al costo di 18,25 m³ all’anno (ossia 50 litri al giorno, quantitativo minimo stabilito dalla legge) per ciascun componente del nucleo familiare. Tale quantità è stata individuata come quella minima necessaria per assicurare il soddisfacimento dei bisogni fondamentali.
EROGAZIONE DEL BONUS SOCIALE IDRICO
Lo sconto verrà erogato in uno dei seguenti modi:
• direttamente in bolletta per chi ha un contratto a suo nome;
• attraverso un’unica soluzione dal gestore del servizio idrico per chi vive in un condominio e non ha un contratto proprio di fornitura dell’acqua (es. accredito su conto corrente o assegno circolare non trasferibile).
Per ricevere maggiori informazioni, è possibile consultare il sito di ARERA (https://www.arera.it/it/consumatori/idr/bonusidr.htm) o la sezione apposita del sito dell’ANCI (www.sgate.anci.it).