Cosa e come differenziare

CARTA
Giornali - Riviste - Libri - Quaderni - Opuscoli, Sacchetti di carta, Cartoncino e cartone di piccole dimensioni - Contenitori di pasta, riso ed altri alimenti - Scatole per scarpe - Fustini per detersivo - Tetrapak (contenitori per latte, succhi ed altre bevande) - Cartoni della pizza puliti.

Non sono riciclabili:
Carta oleata - Carta plastificata - Carta impregnata di residui organici di generi alimentari (es. cartone per la pizza)

PLASTICA
Bottiglie (es. acqua, bibite, succhi, latte, ecc.) - Flaconi, dispensatori non spray, barattoli in plastica per prodotti vari - Vasetti in plastica per yogurt - Vasi in plastica per fiori, puliti e di provenienza domestica - Polistirolo (vaschette per alimenti e imballaggi) - Buste, borsette, confezioni in nylon e plastica per alimenti (es. sacchetti del caffè ecc.) - Reti per frutta e verdura - Piatti e bicchieri usa e getta di plastica (no stoviglie biodegradabili) - Flaconi e tanichette utilizzate in ambito domestico (no pericolosi) - Pellicole trasparenti - Cellophane di involucri per bibite e riviste - Grucce appendiabiti - Sacchi e scatole in plastica per il confezionamento degli abiti - Lattine in alluminio (es. bibite) - Scatole e contenitori in banda stagnata per alimenti (es. pelati, tonno, ecc.) - Carta stagnola - Vaschette in alluminio e tubetti metallici vuoti (es. pelati, tonno, ecc.) - Confezioni rigide e flessibili per alimenti come affettati e formaggi - Blister trasparenti preformati - Materiale per la protezione e il trasporto delle merci (pellicole, pluriball, "chips" in polistirolo) - Fusti di birra in plastica da 5 lt

Non sono riciclabili:
Giocattoli - Posate di plastica e palette/cucchiaini dei distributori automatici Custodie cd – dvd

VETRO
Solo bottiglie e vasetti.
Tutte le altre tipologie di vetro vanno conferite come rifiuti ingombranti (stoviglie e accessori in vetro borosilicato) o nei Centri di raccolta comunale.
Stesso discorso per materiali diversi dal vetro come cristallo e ceramica. I tappi delle bottiglie e dei vasetti, se di materiale riciclabile (ferro o alluminio) vanno conferiti separatamente nel sacco della plastica e metalli.

ALLUMINIO
Lattine - Borracce - Vaschette e scatolette per il cibo - Bombolette spray - Tubetti per creme, conserve e prodotti sanitari e cosmetici - Il foglio sottile come ad es. l’involucro del cioccolato e il rotolo da cucina -Tappi, Capsule e Chiusure varie

Tutti i materiali riciclabili conferiti non devono contenere residui né liquidi né solidi.

cross-circle