
Raccolta e trasporto rifiuti urbani
Secam pianifica la distribuzione dei servizi di raccolta e l’esecuzione secondo un calendario settimanale distribuito a tutti i cittadini coinvolti.
La raccolta dei rifiuti solidi urbani avviene in due modi: il sistema cosiddetto “porta a porta”; utilizzando i cassonetti stradali oppure i locali tecnici condominiali.
Nel primo caso, il ritiro presso le abitazioni dei cittadini o presso le aziende è effettuato sul ciglio della strada nei punti di raccolta situati presso gli ingressi.
La seconda opzione prevede invece il conferimento dei sacchi neri in cassonetti posizionati in luoghi facilmente accessibili ai mezzi e al personale operativo.

Raccolta rifiuti speciali
Il servizio di raccolta dei rifiuti speciali, rivolto ad aziende dei settori artigianale, commerciale e industriale, è calibrato sulla base delle diverse, specifiche esigenze.
All'atto della definizione del contratto si sitabilisce come organizzare il servizio, ma generalmente vengono utilizzati un container aperto oppure dei cassonetti posizionati, in accordo con le necessità dell’azienda, in un luogo facilmente accessibile agli automezzi adibiti al trasporto.
Si tratta di un servizio altamente specializzato, poiché la natura di certi rifiuti speciali necessita di una gestione particolarmente accurata.

Raccolta e gestione rifiuti pericolosi
Il servizio di raccolta dei rifiuti pericolosi è gestito da Secam con modalità differenti, a seconda della provenienza del rifiuto e della sua pericolosità.
La classificazione prevede due categorie: rifiuti urbani pericolosi, quali pile e batterie; rifiuti speciali pericolosi prodotti dalle attività produttive quali neon, vernici e altri.
Il servizio di raccolta e trasporto dei rifiuti speciali pericolosi è pianificato direttamente con l’azienda interessata.

Trattamento rifiuti
Il trattamento dei rifiuti prodotti da tutta la provincia di Sondrio viene effettuato da Secam presso il proprio impianto di Cedrasco.
In esso si svolgono tutta una serie di lavorazioni che vanno dalla bioessiccazione degli RSU (il contenuto del sacco nero) alla separazione del contenuto del sacco giallo, dal lavaggio delle terre stradali al pretrattamento dei rifiuti ingombranti (separazione delle parti lignee e ferrose contenute nei componenti di arredamento).

Lavaggio e spazzamento strade
Il servizio di igiene urbana stradale svolto da Secam si divide in due attività:
lo spazzamento stradale; lo spurgo dei pozzetti.
Il primo viene effettuato utilizzando la macchina spazzatrice, oppure manualmente.
Per lo spurgo dei pozzetti stradali viene invece usata un'apposita autocisterna che aspira le acque delle caditoie stradali.
Le modalità dei servizi vengono concordate con il Comune richiedente.
Servizi commercialiIl settore commerciale Secam opera a stretto contatto con i clienti, sia pubblici che privati, impegnandosi a soddisfarne al meglio le esigenze.
Scopri