Comunicato Water Alliance in risposta all'allarme lanciato da Greenpeace sulla presenza di PFAS nelle acque potabili lombarde.

19 Maggio 2023

Water Alliance, la rete di impresa tra 13 società pubbliche in house del servizio idrico della Lombardia di cui fa parte anche Secam, ha diramato il seguente comunicato in relazione all'allarme lanciato da Greenpeace sulla presenza dei cosiddetti PFAS (sostanze alchiliche perfluorurate e polifluorurate) nelle acque potabili regionali.

Enrico Pezzoli, Portavoce della Rete dei gestori del Servizio Idrico Integrato: “Bere dal rubinetto non comporta alcun pericolo, anzi: è un comportamento green da incentivare. Valutiamo azioni legali per procurato allarme”.
“E’ mio dovere rassicurare i cittadini lombardi, turbati da una clamorosa fake news. L’acqua che esce dai rubinetti della nostra regione non presenta alcun rischio per la salute. Affermare il contrario significa procurare un allarme assolutamente ingiustificato, assumendosi gravi responsabilità sia civili che penali”. È netta la risposta dell’Ing. Enrico Pezzoli, portavoce di Water Alliance – Acque di Lombardia, rispetto alla pubblicazione di dati allarmanti sulla qualità dell’acqua pubblica da parte di Greenpeace, anche attraverso diverse testate locali e nazionali. Sono stati completamente travisate le informazioni fornite dai 13 gestori del Servizio Idrico Integrato che fanno parte della rete Water Alliance – Acque di Lombardia e che collaborano all’insegna dell’assoluta trasparenza che connota un servizio pubblico votato a tutelare un diritto essenziale della cittadinanza. Tutti i gestori hanno messo a disposizione le informazioni del caso, relative quasi esclusivamente alle acque grezze di falda. È però un grossolano errore confondere quest’acqua con quella che tutti noi beviamo! Prima di arrivare al rubinetto, come dovrebbe essere noto, essa viene infatti sottoposta a trattamenti di potabilizzazione precisamente regolati dalle norme in vigore. In particolare, in via cautelativa, da anni la totalità delle acque viene trattata – ad esempio - con sistemi di filtrazione a carboni attivi per agire sui PFAS (sebbene i limiti di legge per queste sostanze siano stati introdotti dal D.lgs 18/2023, che ne prevede l’entrata in vigore nel febbraio 2026). È quindi da escludere categoricamente l’ipotesi che l’acqua pubblica bevuta in Lombardia non rientri nei canoni non solo della legge in vigore, ma anche della effettiva tutela della salute dei cittadini. “Siamo sconcertati di fronte all’insinuazione che l’acqua da noi portata nelle case sarebbe pericolosa: è un messaggio sbagliato e fuorviante”, aggiunge Pezzoli. “Al contrario, bisogna incentivarne il consumo da parte dei cittadini: l’acqua del rubinetto è perfettamente sicura e contribuisce a ridurre sia il consumo di plastica, sia la spesa delle famiglie”. Pezzoli, che è anche Presidente e AD di Como Acqua (gestore unico della provincia comasca), si riserva azioni legali nei confronti dei responsabili di questa comunicazione ingannevole: “Nonostante la crisi idrica e quella energetica, le 13 aziende che formano Water Alliance – Acque di Lombardia lavorano duramente giorno dopo giorno per tutelare la salute dei cittadini lombardi, che devono poter dormire sonni tranquilli. È inaccettabile che, facendo confusione con i dati, si metta in discussione il rapporto di fiducia che ci lega ai rispettivi territori. Ognuno di noi è responsabile di ciò che fa nei confronti di tutti gli stakeholder: cittadini, amministrazioni comunali e provinciali, enti locali, Regione ed anche dipendenti e fornitori. Abbiamo certificazioni e laboratori che dimostrano in maniera inequivocabile la bontà del nostro lavoro e l’assoluta sicurezza della nostra acqua. Andiamo quindi a testa alta e non accettiamo di essere infangati in questo modo. Per questo valuteremo l’ipotesi di tutelare noi stessi, ma soprattutto i cittadini, agendo nelle sedi opportune”.

Potrebbero interessarti anche:

22 Settembre 2023
Avviso all'utenza

In seguito ad alcune recenti segnalazioni, si informa che Secam non […]

Leggi tutto
14 Settembre 2023
Variazione temporanea orario sportello clienti Secam di Tirano

Nelle giornate di MERCOLEDÌ 20  - VENERDÌ 22 - MERCOLEDÌ 27 […]

Leggi tutto
29 Agosto 2023
Comune di Livigno: divieto di uso dell’acqua potabile.

Il 28.8.2023 è stata emessa ordinanza sindacale di divieto di uso dell’acqua […]

Leggi tutto
25 Agosto 2023
Con Secam - puntata n. 6 - agosto 2023

Nel contesto di un più generale piano di sviluppo dei propri […]

Leggi tutto
23 Agosto 2023
Divieto circolazione strada Sondrio-fraz. Triasso per lavori di collettamento della rete fognaria

A seguito dei lavori di realizzazione dello scavo e posa della […]

Leggi tutto
26 Luglio 2023
Comune di Sondrio: revocato il divieto di uso dell’acqua potabile se non previa bollitura

Nella giornata di ieri (25.7.2023) è stata revocata l'ordinanza sindacale di divieto […]

Leggi tutto
24 Luglio 2023
Comune di Sondrio: divieto di uso dell’acqua potabile se non previa bollitura - precisazioni

Il 21.7.2023 è stata emessa ordinanza sindacale di divieto di uso dell’acqua […]

Leggi tutto
21 Luglio 2023
Comune di Sondrio: divieto di uso dell’acqua potabile se non previa bollitura

In data odierna (21.7.2023) è stata emessa ordinanza sindacale di divieto di […]

Leggi tutto
19 Luglio 2023
Sanatoria utenze abusive del Servizio Idrico Integrato

La risorsa idrica è un bene scarso, vulnerabile ai cambiamenti climatici […]

Leggi tutto
22 Maggio 2023
Bonus sociale idrico: in corso gli accertamenti da parte degli enti preposti per verificare gli aventi diritto

Si informa che L’Autorità di Regolazione Nazionale (ARERA) e l’Acquirente Unico […]

Leggi tutto
24 Febbraio 2023
Pubblicato il "Manifesto dell'acqua sostenibile" di Water Alliance

Water Alliance, la rete di imprese che riunisce tutti i gestori […]

Leggi tutto
27 Gennaio 2023
Ripreso il servizio il servizio di ritiro rifiuti ingombranti nel comune di Sondrio

Si comunica che è ripreso con le consuete modalità il servizio […]

Leggi tutto
22 Novembre 2022
Comunicazione Variazione Periodo Fatturazione Utenze Semestrali

Comunicazione di Servizio: Variazione Periodo Fatturazione Utenze Semestrali Con la presente si […]

Leggi tutto
19 Maggio 2022
Servizio idrico Secam su Telegram

Secam è presente anche su Telegram con un proprio canale istituzionale […]

Leggi tutto
17 Luglio 2020
Attiva bollett@online e domiciliazione bancaria

Da quest'anno la fatturazione diventa trimestrale: Attiva bollett@online e domiciliazione bancaria

Leggi tutto
cross-circle